Crescere insieme, proteggere il pianeta: l’impegno dei giovani per un futuro sostenibile
- condividi con
I giovani, forti di una profonda consapevolezza delle sfide globali, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili. Come Project School promuoviamo ed incoraggiamo il loro impegno, offrendo loro gli strumenti e le opportunità necessarie per realizzare le loro idee.
All’interno del progetto europeo Glokers, dedicato a potenziare le capacità dei giovani nell’affrontare le sfide della sostenibilità ambientale, si è svolto a luglio un interessante e stimolante meeting ad Amarante (Portogallo) presso la Casa de Juventude. Sono stati organizzati dei workshop su temi chiave della sostenibilità ambientale e sociale volti a fornire ai partner e ai giovani partecipanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per diventare attori attivi del cambiamento.
Green Deal Europeo:
Grazie alla collaborazione con Roberta Bonacossa, Social Impact Manager e Presidente di Change For Planet, i giovani partecipanti hanno potuto immergersi nel cuore delle politiche europee per la sostenibilità. Il Green Deal Europeo, un ambizioso piano di investimenti per un’Europa più verde e digitale, è stato al centro delle discussioni. I partecipanti hanno scoperto come questo piano possa rappresentare un’opportunità unica per creare nuovi posti di lavoro, migliorare la qualità dell’aria e proteggere la biodiversità.
Spreco alimentare:
In collaborazione con RECUP, un’associazione in prima linea nella lotta allo spreco alimentare, i giovani hanno scoperto l’allarmante realtà di uno spreco alimentare globale che raggiunge circa 1,3 miliardi di tonnellate all’anno. Hanno approfondito le cause di questo fenomeno, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo domestico, e ne hanno compreso le gravi conseguenze ambientali, economiche e sociali. I partecipanti hanno compreso come lo spreco alimentare contribuisca al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse preziose come acqua e suolo. Inoltre, hanno scoperto che lo spreco alimentare ha un impatto significativo sulla sicurezza alimentare, in un mondo in cui milioni di persone soffrono la fame.
Cucina vegetariana:
Un’esperienza pratica presso il ristorante Cor de Tangerina, situato nel cuore di Guimarães, alla scoperta dei sapori e dei valori della cucina vegetale. Nato dalla passione per la cucina naturale e dalla volontà di offrire un’alternativa gustosa e sostenibile, questo locale si è rapidamente affermato come un punto di riferimento per gli amanti del cibo vegetariano in Portogallo. Il nome stesso, “Cor de Tangerina” (Colore Mandarino), evoca l’energia, la vitalità e la dolcezza degli agrumi, simboli di freschezza e positività. Il ristorante si impegna attivamente a ridurre il proprio impatto ambientale. Il ristorante utilizza esclusivamente prodotti biologici e a km zero, collabora con produttori locali e promuove la riduzione degli sprechi alimentari. Durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino la filosofia del ristorante e di scoprire i segreti di una cucina vegetale creativa e nutriente. Sotto la guida degli chef esperti, hanno imparato a preparare piatti deliziosi e salutari, utilizzando ingredienti freschi e di stagione, provenienti per lo più da produttori locali.
L’esperienza vissuta durante questo meeting ha unito formazione, team building e contatto con la natura e ha rappresentato un’opportunità unica per i partecipanti di uscire dalla propria comfort zone e mettersi alla prova in un contesto multiculturale ed europeo, capace di promuovere l’integrazione e l’internazionalizzazione. Attraverso sfide comuni, i giovani hanno sviluppato competenze trasversali fondamentali per il successo personale e professionale, come la capacità di lavorare in team, la resilienza, la leadership e la comunicazione efficace che verranno rafforzate nella prossima Pilot School in Polonia a gennaio. Un’occasione di capacity building e di co-progettazione di iniziative dei giovani per rispondere alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico, che renderà le nuove generazioni protagoniste del cambiamento.