BLOG
- BLOG
- CORSI
- IMPACT
- PROGETTI SOCIALI
L’importanza di un ufficio progetti per le no profit
Per gli enti pubblici e privati che vogliono impegnarsi in iniziative a impatto sociale, preparare e gestire i progetti si rivela spesso problematico. Purtroppo, è …
WE-CAN: cambiamo narrazione per cambiare il mondo
Creare narrative diverse, fornire alternative e percorsi innovativi: questi sono i concetti chiave di WE-CAN, un progetto ideato da Project School e di cui siamo …
The Map of Milan – Open City
This is a social map, a map of Zone 4, the area of Milan where the project Open City takes place. Every pinpoint is a story, a person, a vision of the neighbourhood with its problems and its possibilities.
Project Camp!
15-17 ottobre 2021
Due giorni nel verde per imparare a progettare.
E quindi volete cambiare il mondo, ma non sapete bene da dove cominciare.
Bene, iniziate con noi dal 15 al 17 ottobre: un weekend insieme in cui vi apriremo le porte della progettazione sociale.
Open Workshop – La formazione di Open City per rigenerare e rigenerarsi
In questa seconda metà del 2021 inizia uno dei cardini del progetto Open City: la formazione. Una squadra di esperti qualificati e appassionati si unirà al team di Open City per 11 appuntamenti gratuiti
L’importanza della fiducia
Il modo in cui oggi è impostata la filantropia istituzionale in Europa, o più in generale, il sistema dei finanziamenti pubblici e privati verso il settore non profit, è dato spesso per scontato, come un fatto immutabile e immodificabile. La formazione è aperta ai local ambassador che, da diversi mesi, hanno iniziato il percorso legato al progetto.
25 buone pratiche di sostenibilità e fair trade
Si chiama ‘25 Good Practices – Empowering Young People in the field of sustainable consumption and fair trade‘, ed è EU-WISE.
Ognuno dei 5 partner del progetto EU-WISE ha selezionato 5 diverse good practice tra le più interessanti sviluppatesi sul territorio europeo.
Call per Partecipanti – Open City
+++ RICEZIONE CANDIDATURE CONCLUSA +++ grazie a tutti coloro che ci hanno mandato la loro candidatura, aggiornamenti al più presto! OPEN CITY è un progetto europeo …
Bandi terzo settore: come “non” devono approcciarsi gli enti no profit nei confronti della progettazione europea
Come Project School abbiamo tanti anni di lavoro alle spalle alle prese con bandi del terzo settore ed enti no profit. Sulla base di questa …
European Youth Together è uno dei bandi europei per giovani più interessanti finalizzato alla promozione di iniziative che abbiano un forte impatto sulla società
Sabato 4 luglio inizierà la collaborazione tra Il Post e Project School. In particolare saremo presenti su Konrad, la newsletter sull’Europa de Il Post, con …
Progetti sulle pari opportunità di genere: il valore della diversità per generare un impatto positivo a lungo termine
Realizzare progetti sulle pari opportunità per una società più giusta, equa e diversa. Noi di Project School, ogni volta che possiamo, cerchiamo di far emergere …
Cosa significa empatia? Quando il bisogno di condividere passioni ed emozioni altrui diventa un progetto
Spesso i progetti nascono scavando dentro se stessi, alla ricerca di quello che ci fa ridere, piangere, urlare… Insomma, cercando ciò che ci fa sentire …
Lavorare nel sociale come progettista: alla ricerca di un giusto compromesso tra la fatidica “gavetta” e la necessità di opportunità formative
Come Project School riceviamo spesso mail in cui le persone ci chiedono come fare a lavorare nel sociale. O ancora più nello specifico come diventare …
Come fare un progetto sociale? L’importanza delle life skills per affrontare ogni sfida con fiducia e spirito costruttivo!
Dopo la fase di ascolto per Project School arriva quella di empowerment. Qui si lavora con le persone per tirare fuori e/o rafforzare tutte quelle …
Le fasi di un progetto sociale: l’ascolto
L’ascolto, la prima delle fasi di un progetto sociale per tramutare idee in iniziative che abbiano un reale impatto sulle comunità Tra le fasi che …

Integration League
Integration League engages football clubs, locals and refugees through a comprehensive capacity building programme whose main aim is to promote human rights values of tolerance and inclusiveness towards refugees.

ECHO – Cultural Heritage for Inclusion and Participation
ECHO offers new high-quality learning opportunities and skills development for adults through creativity and arts by
utilising the social and educational value of the European cultural heritage, facilitating intergenerational learning and
encouraging new businesses based on cultural heritage

Social Impact Project Lab for Pro Arbeit
Creating a “Europe” office within Pro Arbeit, strengthening creative, design, and project management skills; supporting the submission of three European projects.

Strategic consulting for innovative social project design for Il Pungiglione
The goal of Project School’s work is to foster in the cooperative the dissemination of project design culture and to help it build an independent and effective team with the skills and the experience to be successful in designing and writing social projects, and therefore to increase the impact Il Pungiglione can have in its community.

Social Impact Project Lab for CASCO
The goal of the work is to structure the CASCO team and prepare it to deal independently and effectively with the activity of project design and project writing.

Creative Project Writing Lab for Valore D
The goal of our work with Valore D was to train its team in project design. We did this by supporting them with the
writing and the submission of 2 different social impact projects, in response to calls for proposals from the European Commission.

WE CAN – Migrant Entrepreneurs: Creating Alternative Narratives
WE-CAN aims to encourage migrant entrepreneurs by means of social entrepreneurship and community development through tailored social innovation training and mentoring, developed thanks to a cooperation among stakeholders and experts coming from different sectors and countries.

Road to European Parliament 2019: Empowering a new generation of EU citizens
The project aims to contribute to the growth of a new generation of European young citizens capable of critically assessing strengths and weaknesses of the European Union and to propose innovative solutions for enhancing citizens’ participation in the European democratic life.

EMPATHY – Empowering Migrants Promoting Inclusion via Capacity Building and Communities Engagement
EMPATHY aims to support the prevention of instances and attitudes of racism, xenophobia and intolerance through a full package of orientation, integration and inclusion measures addressing migrants and based on non-formal education methods, leading to empathic attitudes of EU citizens towards diversity in general.

Open City
OPEN CITY organizes training and creative activities aiming to empower unemployed citizens in the shaping of the district they live in.
The participants will be guided via creative and non-formal experiences that will help to identify their needs, while fostering their civic participation and collaboration.

Young Women Leaders
Young Women Leaders targets a number of problem areas defined in the EU Gender Equality Strategy 2020-2025, envisaging actions aimed to promote civic engagement and foster leadership skills among young women coming from different socio-economic and cultural background.

EU-WISE Young Citizens-Consumers
EU-WISE Young Citizens-Consumers (EWYCC) aims to combine generic youth empowerment activities with sustainable development tools and strategies in order to empower young people as agents of change.

L’importanza di un ufficio progetti per le no profit
Per gli enti pubblici e privati che vogliono impegnarsi in iniziative a impatto sociale, preparare e gestire i progetti si rivela spesso problematico. Purtroppo, è

WE-CAN: cambiamo narrazione per cambiare il mondo
Creare narrative diverse, fornire alternative e percorsi innovativi: questi sono i concetti chiave di WE-CAN, un progetto ideato da Project School e di cui siamo

The Map of Milan – Open City
This is a social map, a map of Zone 4, the area of Milan where the project Open City takes place. Every pinpoint is a story, a person, a vision of the neighbourhood with its problems and its possibilities.

Project Camp!
15-17 ottobre 2021
Due giorni nel verde per imparare a progettare.
E quindi volete cambiare il mondo, ma non sapete bene da dove cominciare.
Bene, iniziate con noi dal 15 al 17 ottobre: un weekend insieme in cui vi apriremo le porte della progettazione sociale.

Open Workshop – La formazione di Open City per rigenerare e rigenerarsi
In questa seconda metà del 2021 inizia uno dei cardini del progetto Open City: la formazione. Una squadra di esperti qualificati e appassionati si unirà al team di Open City per 11 appuntamenti gratuiti

L’importanza della fiducia
Il modo in cui oggi è impostata la filantropia istituzionale in Europa, o più in generale, il sistema dei finanziamenti pubblici e privati verso il settore non profit, è dato spesso per scontato, come un fatto immutabile e immodificabile. La formazione è aperta ai local ambassador che, da diversi mesi, hanno iniziato il percorso legato al progetto.

25 buone pratiche di sostenibilità e fair trade
Si chiama ‘25 Good Practices – Empowering Young People in the field of sustainable consumption and fair trade‘, ed è EU-WISE.
Ognuno dei 5 partner del progetto EU-WISE ha selezionato 5 diverse good practice tra le più interessanti sviluppatesi sul territorio europeo.

Call per Partecipanti – Open City
+++ RICEZIONE CANDIDATURE CONCLUSA +++ grazie a tutti coloro che ci hanno mandato la loro candidatura, aggiornamenti al più presto! OPEN CITY è un progetto europeo
We are looking for a EU Junior Project Manager – CLOSED SELECTIONS
+++ CLOSED SELECTIONS +++ We are not accepting any more applications for this job. Thanks. Project School is a consulting company based in Brussels and

Bandi terzo settore: come “non” devono approcciarsi gli enti no profit nei confronti della progettazione europea
Come Project School abbiamo tanti anni di lavoro alle spalle alle prese con bandi del terzo settore ed enti no profit. Sulla base di questa

European Youth Together è uno dei bandi europei per giovani più interessanti finalizzato alla promozione di iniziative che abbiano un forte impatto sulla società
Sabato 4 luglio inizierà la collaborazione tra Il Post e Project School. In particolare saremo presenti su Konrad, la newsletter sull’Europa de Il Post, con

Progetti sulle pari opportunità di genere: il valore della diversità per generare un impatto positivo a lungo termine
Realizzare progetti sulle pari opportunità per una società più giusta, equa e diversa. Noi di Project School, ogni volta che possiamo, cerchiamo di far emergere

Cosa significa empatia? Quando il bisogno di condividere passioni ed emozioni altrui diventa un progetto
Spesso i progetti nascono scavando dentro se stessi, alla ricerca di quello che ci fa ridere, piangere, urlare… Insomma, cercando ciò che ci fa sentire

Lavorare nel sociale come progettista: alla ricerca di un giusto compromesso tra la fatidica “gavetta” e la necessità di opportunità formative
Come Project School riceviamo spesso mail in cui le persone ci chiedono come fare a lavorare nel sociale. O ancora più nello specifico come diventare

Come fare un progetto sociale? L’importanza delle life skills per affrontare ogni sfida con fiducia e spirito costruttivo!
Dopo la fase di ascolto per Project School arriva quella di empowerment. Qui si lavora con le persone per tirare fuori e/o rafforzare tutte quelle

Le fasi di un progetto sociale: l’ascolto
L’ascolto, la prima delle fasi di un progetto sociale per tramutare idee in iniziative che abbiano un reale impatto sulle comunità Tra le fasi che