Informativa sul trattamento della Privacy e Cookie Policy
Siamo molto lieti che tu abbia mostrato interesse per la nostra società. La protezione dei dati ha una priorità particolarmente alta per la gestione di Project School. L’uso delle pagine Internet di Project School è possibile senza alcuna indicazione di dati personali; tuttavia, se un soggetto interessato desidera utilizzare servizi speciali tramite il nostro sito Web, potrebbe essere necessario elaborare i dati personali. Se il trattamento dei dati personali è necessario e non esiste una base legale, in genere otteniamo il consenso dell’interessato.
Il trattamento di dati personali, come il nome, l’indirizzo, e-mail o il numero di telefono di un interessato deve essere sempre in linea con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e in conformità con la protezione dei dati specifici per paese regolamenti applicabili al Project School. Mediante questa dichiarazione sulla protezione dei dati, la nostra società desidera informare il pubblico in generale sulla natura, l’ambito e lo scopo dei dati personali che raccogliamo, utilizziamo ed elaboriamo. Inoltre, gli interessati sono informati, mediante la presente dichiarazione sulla protezione dei dati, dei diritti a cui hanno diritto.
Come titolare del trattamento, la Project School ha implementato numerose misure tecniche e organizzative per garantire la più completa protezione dei dati personali trattati attraverso questo sito. Tuttavia, le trasmissioni di dati basate su Internet possono, in linea di principio, presentare lacune di sicurezza, pertanto la protezione assoluta potrebbe non essere garantita. Per questo motivo, ogni persona interessata è libera di trasferire i propri dati personali tramite mezzi alternativi, ad es. per telefono.
1. Definizioni
La dichiarazione sulla protezione dei dati di Project School si basa sui termini utilizzati dal legislatore europeo per l’adozione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). La nostra dichiarazione sulla protezione dei dati dovrebbe essere leggibile e comprensibile per il pubblico in generale, nonché per i nostri clienti e partner commerciali. Per garantire ciò, vorremmo innanzitutto spiegare la terminologia utilizzata.
In questa dichiarazione sulla protezione dei dati, utilizziamo, tra l’altro, i seguenti termini:
a) Dati personali
Dati personali: qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (“soggetto interessato”). Una persona fisica identificabile è colui che può essere identificato, direttamente o indirettamente, in particolare facendo riferimento a un identificatore come un nome, un numero d’identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificatore online o uno o più fattori specifici per l’aspetto fisico, fisiologico, identità genetica, mentale, economica, culturale o sociale di quella persona naturale.
b) Oggetto dei dati
L’interessato è una persona fisica identificata o identificabile, i cui dati personali sono trattati dal responsabile del trattamento per l’elaborazione.
c) Elaborazione
L’elaborazione è qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite su dati personali o su set di dati personali, anche con strumenti automatizzati, come raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o alterazione, recupero, consultazione, uso, divulgazione mediante trasmissione, diffusione o altrimenti messa a disposizione, allineamento o combinazione, restrizione, cancellazione o distruzione.
d) Limitazione del trattamento
La limitazione del trattamento è la marcatura dei dati personali memorizzati con l’obiettivo di limitarne l’elaborazione in futuro.
e) Monitoraggio del comportamento
Monitoraggio del comportamento: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’uso di dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti le prestazioni della persona fisica al lavoro, la situazione economica, la salute, le preferenze personali , interessi, affidabilità, comportamento, posizione o movimenti.
f) Pseudonimizzazione
La pseudonimizzazione è il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possono più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’uso di ulteriori informazioni, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative per garantire che i dati personali non sono attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
g) Autorità di controllo o autorità di controllo responsabile del trattamento dei dati personali
Il responsabile del trattamento dei dati personale è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o altro organismo che, da solo o in collaborazione con altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; se le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dalla legge dell’Unione o dello Stato membro, il responsabile del trattamento o i criteri specifici per la sua nomina possono essere previsti dalla legislazione dell’Unione o dello Stato membro.
h) Processore
Processore è una persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organismo che elabora i dati personali per conto del responsabile del trattamento.
i) Destinatario
Il beneficiario è una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un’agenzia o un altro ente, a cui vengono comunicati i dati personali, che si tratti di una terza parte o meno. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere dati personali nel quadro di un’indagine particolare in conformità del diritto dell’Unione o dello Stato membro non sono considerati destinatari; il trattamento di tali dati da parte di tali autorità pubbliche deve essere conforme alle norme sulla protezione dei dati applicabili secondo le finalità del trattamento.
j) Terza parte
La terza parte è una persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o ente diverso dall’interessato, responsabile del trattamento, incaricato del trattamento e persone che, sotto l’autorità diretta del responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento, sono autorizzate a trattare dati personali.
k) Consenso
Il consenso dell’interessato è un’indicazione libera, specifica, informata e inequivocabile dei desideri della persona interessata con la quale lui o lei, mediante una dichiarazione o una chiara azione affermativa, significa consenso al trattamento dei dati personali che la riguardano .
2. Nome e indirizzo del titolare del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento dei dati personali ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), altre leggi sulla protezione dei dati applicabili negli Stati membri dell’Unione Europea e altre disposizioni relative alla protezione dei dati è:
- Project School
- Milano, Bruxelles
- Email: info@projectschool.eu
- Website: www.projectschool.eu
- le finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali interessati;
- i destinatari o le categorie di destinatari a cui sono stati o saranno comunicati i dati personali, in particolare i destinatari in paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- ove possibile, il periodo previsto per il quale saranno conservati i dati personali o, se non possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto di richiedere al controllore la rettifica o la cancellazione di dati personali, o la limitazione del trattamento di dati personali relativi all’interessato, o di opporsi a tale trattamento;
- l’esistenza del diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo;
- se i dati personali non sono raccolti dall’interessato, eventuali informazioni disponibili sulla loro origine;
- l’esistenza di processi decisionali automatizzati, inclusa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica in questione, nonché sulla significatività e sulle conseguenze previste tale trattamento per l’interessato.
- I dati personali non sono più necessari in relazione agli scopi per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati.
- L’interessato ritira il consenso a cui il trattamento si basa in conformità dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del GDPR, o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del GDPR, e laddove non vi sia altra base legale per l’elaborazione.
- L’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR e non sussiste alcun motivo legittimo legittimo per il trattamento o l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, del GDPR.
- I dati personali sono stati trattati illecitamente.
- I dati personali devono essere cancellati per il rispetto di un obbligo legale nel diritto dell’Unione o dello Stato membro a cui è soggetto il responsabile del trattamento.
- I dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta dei servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1, del GDPR.
- L’accuratezza dei dati personali è contestata dall’interessato, per un periodo che consente al responsabile del trattamento di verificare l’esattezza dei dati personali.
- Il trattamento è illegale e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e richiede invece la limitazione del loro uso.
- Il responsabile del trattamento non ha più bisogno dei dati personali ai fini del trattamento, ma è richiesto dall’interessato per l’istituzione, l’esercizio o la difesa di rivendicazioni legali.
- L’interessato ha contestato il trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR in attesa della verifica che i motivi legittimi del responsabile prevalgano su quelli dell’interessato.
- Se una delle suddette condizioni è soddisfatta e l’interessato desidera richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali memorizzati da Project School, può in qualsiasi momento contattare qualsiasi dipendente del responsabile del trattamento. Il dipendente della Project School organizzerà la restrizione dell’elaborazione.