Social Impact Manager (SIM)

L’obiettivo principale del progetto SIM è quello di creare il ruolo del Social Impact Manager (SIM), un profilo ibrido e trasversale volto a promuovere la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e la relazione con il territorio all’interno delle aziende. Il Social Impact Manager sarà una professione emergente dotata delle competenze necessarie per includere le aziende in programmi di cooperazione con le loro comunità locali, incoraggiando così la resilienza a livello comunitario.

L’ambizione del progetto è che le aziende europee possano svolgere in futuro un ruolo sempre più determinante nella risoluzione delle principali problemi sociali del nostro tempo, anche grazie al supporto di personale interno (i SIM), formato per coltivare alleanze e collaborazioni nelle comunità locali e progettare soluzioni sostenibili per affrontare le sfide locali.

Gli obiettivi generali del progetto sono:

  1. Promuovere sinergie e meccanismi di collaborazione tra imprese e comunità locali; 
  2. Aumentare la consapevolezza dell’importanza del profilo di Social Impact Manager; 
  3. Coinvolgere e promuovere la partecipazione di tutte le parti interessate e dei gruppi target;
  4. Creare nuove abilità e competenze per creare la figura del Social Impact Manager.

 

KEYWORD

CSR, Local Communities, Learning programme, Community Development

OUR ROLE

Project Partner. Project School will coordinate the first phase of research and assessment of the state of the art, providing the methodology for the research and assisting partners in its implementation. PS will also follow up the conduct of research and training activities in Italy, in collaboration with Manageritalia and the Milano-Bicocca University. Finally, PS will supervise the implementation of pilot actions in Italy.

FUNDING PROGRAMME

Erasmus+, ERASMUS-EDU-2022-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP: ALLIANCES FOR EDUCATION AND ENTERPRISES

BUDGET

1.270.366,00 EUR

DURATION

36 Months (June 2023-May 2025)

PARTNERS

University of Peloponnese (Greece) – Project coordinator for the consortium

Manageritalia (Italy)

University of Milano-Bicocca (Italy)

KMOP Education and Innovation Hub (Greece) 

Federation of Industries of Greece (Greece)

Chambre française de l’économie sociale et solidaire (France)

Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne (France)

Die Berater (Austria)

Plattform für berufsbezogene Erwachsenenbildung (Austria) 

The University of Rijeka-Faculty of Economics and Business (Croatia) 

The Knowledge Network (Croatia)

European University Continuing Education Network (Belgium) 

MOMENTUM (Ireland)

Scroll to Top