WE CAN – Women Entrepreneurs: Creating Alternative Narratives
WE-CAN aims to encourage migrant inclusion by means of social entrepreneurship and community development through tailored social innovation training and mentoring,…
Project School parla ad aziende, organizzazioni e istituzioni desiderose di cambiare il mondo progettando iniziative ad alto impatto sociale indirizzate alle loro comunità e ai loro stakeholder.
Project School si rivolge a tutti coloro che vogliono affinare le proprie capacità di scrittura di un progetto, per renderlo competitivo e avere concrete possibilità di ottenere finanziamenti, e di gestione di un progetto, per portarlo ad avere un vero impatto sociale.
1. Creative Project Writing
Per i network che vogliono potenziare la capacità dei loro membri di creare progetti a impatto sociale. Per chi vuole scrivere davvero un progetto, partendo dalla definizione del proprio perché, fino ad arrivare alla creazione di un piano di lavoro realistico, coerente ed efficace, che segni la strada per generare un impatto sociale reale su persone e comunità.
2. Social Impact Project Lab
Per le organizzazioni che vogliono aumentare la qualità e la competitività delle loro proposte progettuali, e che sono interessate a ridefinire le proprie modalità di lavoro relative alla partecipazione a bandi pubblici e privati, nazionali ed europei, anche attraverso lo sviluppo o la creazione di un’area dedicata alla progettazione.
3. Boost Your Proposal
Per individui e organizzazioni che vogliono accrescere la loro conoscenza specifica sulla scrittura e la gestione di un progetto per renderlo competitivo e avere concrete possibilità di ottenere finanziamenti.
4. Change 4 Impact
Per organizzazioni desiderose di uscire dalla propria bolla, aumentando la propria responsabilità sociale e costruendo la propria legacy per le persone e la comunità.
5. Education Lab
Per scuole e organizzazioni che lavorano con i giovani, interessate a offrire opportunità di formazione esperienziale, fondate su una progettazione sociale innovativa.
Immaginiamo, creiamo e sviluppiamo concretamente progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Questo è il dettaglio delle 5 proposte che la Commissione Europea ha finanziato ai consorzi guidati da Project School.
WE CAN – Women Entrepreneurs: Creating Alternative Narratives
WE-CAN aims to encourage migrant inclusion by means of social entrepreneurship and community development through tailored social innovation training and mentoring,…
ECHO – Cultural Heritage for Inclusion and Participation
ECHO offers new high-quality learning opportunities and skills development for adults through creativity and arts by utilising the social and…
EU-WISE Young Citizens-Consumers
EU-WISE Young Citizens-Consumers (EWYCC) aims to combine generic youth empowerment activities with sustainable development tools and strategies in order to…
Young Women Leaders
Young Women Leaders targets a number of problem areas defined in the EU Gender Equality Strategy 2020-2025, envisaging actions aimed…
Open City
OPEN CITY organizes training and creative activities aiming to empower unemployed citizens in the shaping of the district they live…
EMPATHY – Empowering Migrants Promoting Inclusion via Capacity Building and Communities Engagement
EMPATHY aims to support the prevention of instances and attitudes of racism, xenophobia and intolerance through a full package of…
Co-founder, Strategy & Operations Director
Antonio fa fatica a definirsi. Non ci mette mai meno di 10 minuti a rispondere alla domanda: “Che lavoro fai?”.…
Co-founder, Creative Director
Luigi è un creatore, scrittore e manager di progetti che ambiscano ad avere un impatto reale sulle persone e sulle…
Project Manager
Multilingue e multiforme, Regina non riesce mai a stare ferma. Le piace lanciarsi in progetti e percorsi volti a cambiare…
Partnership Manager
Negli anni, Matteo ha scoperto la bellezza di entrare in relazione con gli altri e ha visto che ogni volta…
Empatia. Ti vediamo, ti sentiamo. Altrimenti non saremmo qui.
Correttezza. Con noi stessi, prima di tutto. E di conseguenza anche con gli altri.
Immaginazione. La realtà ha sempre dei limiti, la nostra capacità di immaginare come cambiarla invece no.
Coraggio. Quando troviamo una paura, ci entriamo dentro.
Complessità. Che non vuol dire complicazione, né implica difficoltà. Semplicemente, vediamo una realtà complessa e agiamo di conseguenza.
Concretezza. Amiamo far accadere le cose.
Apertura. Senza sfidare sé stessi, senza mettersi in discussione, è difficile migliorare davvero. Noi lo facciamo quotidianamente, ma farlo insieme ai nostri partner è ancora più bello.
Libertà di pensiero. Lasciamo libere le nostre idee. Una soluzione nuova e originale, anche se da perfezionare, ha sempre una forza diversa rispetto a una completa ma preconfezionata.
Diversità e inclusione sociale. Rispetto, uguaglianza, tolleranza: in una parola, Europa.