The Map of Milan – Open City
This is a social map, a map of Zone 4, the area of Milan where the project Open City takes place. Every pinpoint is a story, a person, a vision of the neighbourhood with its problems and its possibilities.
This is a social map, a map of Zone 4, the area of Milan where the project Open City takes place. Every pinpoint is a story, a person, a vision of the neighbourhood with its problems and its possibilities.
Si chiama ‘25 Good Practices – Empowering Young People in the field of sustainable consumption and fair trade‘, ed è EU-WISE.
Ognuno dei 5 partner del progetto EU-WISE ha selezionato 5 diverse good practice tra le più interessanti sviluppatesi sul territorio europeo.
+++ RICEZIONE CANDIDATURE CONCLUSA +++ grazie a tutti coloro che ci hanno mandato la loro candidatura, aggiornamenti al più presto! OPEN CITY è un progetto europeo che coinvolge 5 organizzazioni situate in Germania, Bulgaria, Lettonia, Grecia e Italia. Il progetto è coordinato da ZiB Zentrum für interkulturelle Bildung und Arbeit (Germania) e ha come partner: Project …
Come Project School abbiamo tanti anni di lavoro alle spalle alle prese con bandi del terzo settore ed enti no profit. Sulla base di questa lunga esperienza, pensiamo di aver individuato almeno tre tipologie di approccio sbagliato, o quanto meno rivedibile, nei confronti della progettazione europea. Vediamo quali sono. Bandi terzo settore: la modalità random …
Sabato 4 luglio inizierà la collaborazione tra Il Post e Project School. In particolare saremo presenti su Konrad, la newsletter sull’Europa de Il Post, con una nostra personale bacheca su opportunità in ambito europeo per organizzazioni e persone. Bandi (tra cui anche bandi europei per giovani) tirocini, call per start up, concorsi, ecc. Per iscrivervi …
Realizzare progetti sulle pari opportunità per una società più giusta, equa e diversa. Noi di Project School, ogni volta che possiamo, cerchiamo di far emergere nelle nostre iniziative il valore della diversità. Come? Attraverso dinamiche basate su ascolto ed empatia. Da punti di vista diversi possono nascere progetti di maggiore impatto rispetto a progetti nati …
Spesso i progetti nascono scavando dentro se stessi, alla ricerca di quello che ci fa ridere, piangere, urlare… Insomma, cercando ciò che ci fa sentire vivi, come riconoscere e comprendere a pieno le emozioni degli altri. È il concetto di empatia. Ma vi siete mai chiesti cosa significa realmente empatia? Noi di Project School vogliamo …
Come Project School riceviamo spesso mail in cui le persone ci chiedono come fare a lavorare nel sociale. O ancora più nello specifico come diventare progettista sociale. Sarebbe tuttavia più utile chiedersi cosa serva oggi al terzo settore tout court per rispondere più efficacemente alle tante sfide che si trova ad affrontare. Accade spesso che …
Dopo la fase di ascolto per Project School arriva quella di empowerment. Qui si lavora con le persone per tirare fuori e/o rafforzare tutte quelle competenze che aiutano nella creazione di un progetto. Poi c’è la fase di validation, ovvero la strutturazione di una vera e propria proposta progettuale che permetterà di verificare la “bontà” …
L’ascolto, la prima delle fasi di un progetto sociale per tramutare idee in iniziative che abbiano un reale impatto sulle comunità Tra le fasi che sanciscono la nascita di un progetto sociale, l’ascolto è la prima. È da lì che tutto deve partire in un mondo fagocitato dalla velocità delle informazioni e dalla voglia di …